Oskar Alegria, Pamplona

Il Festival del Cinema di Venezia #mostradelcinema spesso apre i nostri occhi a film inaspettati. Zumiriki è stato, finora, il più inaspettato.

Scritto, diretto, montato e soprattutto interpretato da una persona sola, Oskar Alegria, la storia scava nei suoi ricordi personali mentre lui si sta adattando a vivere come un eremita per l’intera durata dell'”esperimento”. 

Il titolo è preso in prestito da una parola basca che significa “isola nel mezzo del fiume”.

Oskar si trasferisce sulla riva del fiume, vicino a dove in passato si trovava la casa della famiglia prima che la terra fosse inondata.

Costruisce una baracca nel bosco, “come un Robinson Crusoe della memoria. L’avventura è durata quattro mesi nella primavera e nell’estate del 2018 e si è svolta sul fiume Arga mentre attraversa Gorriza-Iriberri in Navarra, nel nord della Spagna, una gola del fiume che ha creato un piccolo paradiso miracolosamente intatto.

Sul lato più inaccessibile del fiume, l’ lm-maker ha installato la sua capanna ed è stato accompagnato nel suo isolamento da un piccolo orto, due polli e un orologio che si è fermato per sempre alle 11.36 e 23 secondi. Non ci sono altri esseri umani, nessuna luce artificiale, nessun cane che abbaia, solo una strada a 212 metri di distanza, che puoi vedere dall’altra parte del fiume; arrivano notizie incomplete sotto forma di mormorii di ciclisti di passaggio e talvolta si sentono degli spari. Ha preso quattro telecamere remote per registrare la natura attorno a sè, per capire cosa nasconde la notte dal giorno. 70 libri, un’amaca. Cibo in scatola e conservato. Acqua di sorgente in bottiglia. Batterie e un paio di pannelli solari per ricaricarle. Quattro mesi senza soldi, senza parlare, senza una carta d’identità, senza luce, senza chiavi. Ma con l’elemento più importante, una sedia; la cosa principale necessaria per fare ciò che un naufrago fa: aspettare. Questo film parla di aspettare, non aspettare nulla.”

Chissà se già immaginate quanta poesia e regali inaspettati porta in dote Zumiriki.

Quella che segue è una conversazione avvenuta a distanza tra me e Oskar, a distanza, all’indomani della presentazione del film: speriamo possiate vederlo presto nelle vostre città!



La tua vita in poche parole, in particolare le parti non rappresentate nella tua pellicola autobiografica

Fin da bambino amo nascondermi ed essere solo. Ho notato che la mia libertà si nutre di due ingredienti principali: solitudine e segreto. Questo progetto è forse quello in cui ho vissuto di più in entrambi.

Ma c’è una frase di Jean Baudrillard che ho sempre avuto in mente: nel gioco del nascondiglio, uno non dovrebbe mai nascondersi molto bene, perché gli altri smetteranno di cercarlo.



Il linguaggio basco è più di un elemento narrativo, è un pilastro per rappresentare un modo di vivere e di pensare soprattutto nel capitolo del film in cui parli degli ultimi pastori che vivono in totale isolamento. Puoi dirci di più sul posizionamento dell’identità basca al giorno d’oggi, soprattutto in relazione alla situazione attuale del tuo paese dopo le turbolenze con la Catalogna?

Penso che questi progetti abbiano un’ideologia a bassa intensità. Non voglio fare opuscoli o manifesti. Credo molto di più nella poetica. E nel gesto. Ma sì, il linguaggio basco è per me un paesaggio. Non è un modo di pensare. Credo, come sosteneva il nostro grande linguista Koldo Mitxelena, che la lingua non pensi. Ma ti lega a un paesaggio specifico e un modo di essere sulla terra. È ciò che rappresentano gli spaventapasseri, un elemento molto presente nel mio lavoro. Come nella raccolta di foto che realizzo con gli spaventapasseri di tutto il mondo. Uno spaventapasseri mostra il ritratto esatto del suo autore soprattutto nel suo modo di essere, in sua presenza, nel suo rapporto come figura umana sul paesaggio. In Giappone gli spaventapasseri sono abbattuti, sulle isole greche guardano l’orizzonte. Ci deve essere una ragione. Se uno spaventapasseri non è ben fatto, gli animali attaccano il frutto, sanno che non è il vero ritratto del suo proprietario, come bravi critici d’arte.



Non avevo mai avuto la possibilità di vedere un film come il tuo prima – non importa quanto io sia film-dipendente. È al di là di ogni forma canonica di trama e sceneggiatura, scenografia e invenzioni della fotografia – tutte realizzate da una sola persona: tu.

Tra tutte le qualità del film, sono sbalordita dal posto che hanno la letteratura e la poesia del gesto, incluso il disegno con oggetti. Puoi dirmi il tuo rapporto con la scultura, la letteratura e la scrittura oltre che il ‘culto’ stesso del linguaggio?

È un film naufragato nel senso di artigianato fatto a mano, un vero oggetto artigianale. Quando ti trovi in un paradiso isolato e remoto devi fare il film con gli oggetti che trovi a portata di mano: rami, pietre, legno … Penso che il gesso sia un elemento molto importante nel film, ci ho pensato quando ho lasciato l’avventura, i nostri ricordi sono fatti di gesso, hanno fissato un tempo ma effimero, e questo è un film che è disegnato sui muri. Anche il fatto performativo dell’autoritratto, penso che abbia una parte focalizzata sulla natura. Mi piace vedere l’idea dell’uccello che costruisce il suo nido e lo scolpisce con il suo stesso corpo. È un muratore senza braccia, solo con la pressione del suo petto, con la modellatura dei suoi battiti, riesce ad abituarsi a una casa che è l’immagine e il riflesso del suo stesso corpo. Penso che questo film sia anche molto fisico, modellato con il corpo stesso … per raggiungere un sogno: realizzare un film in cui soggiornare e vivere.



Hai mostrato talenti incredibili per realizzare questo film, puoi dirci un talento che ti manca?

In relazione alla domanda precedente, preciso che sono molto goffo con le mani, non controllo il fai-da-te ed è qualcosa che invidio, come ad esempio con il giardino, non ottengo mai quell’abilità nel ‘verde’. Ma in questo film volevo strapparmi dal lavoro mentale e scoprire una persona nuova, usare il trapano per la prima volta, macchiarmi, sudare, riuscire a preparare un’insalata di sette ingredienti senza andare al supermercato. Mi piace quel concetto greco di mescolare risultati fisici con prodezza mentale. I cinici hanno creato la loro corrente filosofica in una palestra. Nel tentativo di tornare su un’isola sommersa e arrampicarmi sugli alberi della mia infanzia in mezzo al fiume … Ho dovuto mescolare l’atto sportivo ma sopra di esso ho sempre cercato di mantenere il gesto poetico in primo piano.



La relazione con la tua città: cosa senti di prendere da essa e cosa di dare indietro?

La mia città Pamplona ha le dimensioni specificate dalla scrittura basca Unamuno: in 15 minuti a piedi si arriva dall’asfalto a un sentiero. È sempre più difficile ma è vero che è una città che ti permette di scappare nella foresta in pochi chilometri. E questo è importante per me. Il mio paradiso, ad esempio, è a solo mezz’ora di macchina ed è ancora più facile raggiungerlo via acqua che via terra, come se fosse la definizione di un luogo remoto dell’Amazzonia.



Dove ti vedi tra dieci anni?

Penso che continuerò non lontano da dove sono ora, finirò un terzo film che sarà l’ultimo di una trilogia. Questo che ho appena fatto credo sia il terzo. Ne ho fatto solo uno, il primo cinque anni fa, ma penso che quello che resta da fare sarà il secondo, che combina entrambi. Il primo, The Search for Emak Bakia, racconta la storia della ricerca di una casa misteriosa, il secondo parla di un grande albero nel mezzo di un fiume … seguendo l’idea delle prime immagini di Gaston Bachelard, quellache  devo fare – il prossimo e ultimo – è un film su un percorso.



Cosa hai imparato dalla vita finora?

Ho scoperto più che appreso che il piccolo può essere molto grande, che il gufo sceglie sempre lo stesso ramo per cantare nella foresta, un ramo d’oro, dal quale cantavano anche i suoi antenati. È il ramo da cui l’eco delle sue montagne porta la sua canzone ancora oltre.


La prossima proiezione di Zumiriki è prevista l’8 Ottobre al Cinema Zenith, Perugia in occasione del Perso Film Festival

Lascia un commento